Nel Medioevo, Cluny governava più di 1.800 dipendenze in tutta Europa.

Oggi, la rete dei siti cluniacensi (quasi 200 siti in 7 paesi diversi), con sede a Cluny, lavora per ottenere il riconoscimento dello straordinario patrimonio lasciatoci in eredità dai monaci cluniacensi, nonché della sua capacità di mobilitare, nel corso dei secoli, le popolazioni europee intorno a valori senza tempo come l'ospitalità, la diffusione della conoscenza, il dialogo interculturale...
Perché questo fenomeno ha contribuito a plasmare l'identità dell'Europa, La Federazione europea dei siti cluniacensi ha lanciato una candidatura per l'inserimento nella lista del patrimonio mondiale dell'Unesco.

Trovare i siti cluniacensi della comunità dei comuni del Clunisoismembri della Federazione. I siti di Cluny, Blanot, Bonnay-Saint-Ythaire e Bray sono elencati nel Applicazione UNESCO !

Castello di Boutavent

Riservabile in linea
Fermé

Cappella dei Monaci

Decanato di Bezornay

Decanato dei Monaci

Riservabile in linea
Fermé. Invio demain à 09h30

Abbazia di Cluny

Fermé

Chiesa di Saint-Denis

Fermé. Invio demain à 08h00

Ce contenu vous a été utile?

Registrarsi

Condividi il contenuto