Ritorno Ritorno
MACON

Il grande giro della Borgogna meridionale

Un percorso cult (con il marchio Vélo & Fromages) da Chalon-sur-Saône a Mâcon

Cyclotouriste

Un itinerario di culto (con il marchio Vélo & Fromages) che va da Chalon-sur-Saône a Mâcon in tre o quattro giorni. Tra Givry e Cluny, segue la Voie Verte - pioniera nel suo genere, diventata un punto di riferimento in Francia e all'estero - ed è il numero uno in termini di interesse e attrattiva. Due grandi vigneti - Côte Chalonnaise a nord e Mâconnais a sud - vi invitano a scoprire i loro vini, i loro paesaggi e i loro villaggi. Passeggiate nei villaggi medievali di Buxy e Saint-Gengoux-le-National. Visitate la marchesa nel castello rinascimentale di Cormatin, con i suoi magnifici appartamenti e giardini. Passeggiate per le stradine di Cluny e Tournus e visitate le loro abbazie, capolavori dell'arte romanica. Il castello fortificato di Berzé-le-Châtel, tanto maestoso quanto inaspettato, segna il confine della Val Lamartien. Lasciatevi affascinare dal paesaggio di vigneti e dalle sagome inimitabili delle rocce di Solutré e Vergisson all'orizzonte. A Mâcon, passeggiate lungo la spianata di Lamartine e non perdetevi l'insolita Maison de Bois. A Tournus, visitate il museo del ciclismo con le sue notevoli collezioni. La Voie Bleue (Via Blu), una tranquilla strada di campagna, costeggia la Saona fino a Chalon-sur-Saône, dove si conclude il tour. Prendetevi il tempo di visitare il cuore storico della città, intorno a Place Saint-Vincent, dominata dalla sua cattedrale, per una pausa gastronomica!

Suggerimento: scaricate l'app Voie Verte 71 e lasciatevi guidare nei 45 punti imperdibili del percorso!

Informazioni supplementari: attraversare il tunnel del Bois Clair a Berzé-le-Châtel è un'avventura in sé, con questa galleria (illuminata) scavata nella roccia (4-6 minuti in bicicletta, 6-10 minuti con i rollerblade, 15-20 minuti a piedi). Tagliato nella collina del Bois Clair per collegare in passato Mâcon a Cluny in treno, si estende per 1,6 km e mantiene una temperatura di 11°. Si rabbrividisce perché fa freddo e perché ospita i pipistrelli (una piccola popolazione protetta che non dà mai fastidio a nessuno). Per non disturbare il loro letargo, il tunnel è chiuso da ottobre a metà aprile. In questo periodo, il percorso di aggiramento (4 km, anello n. 14) mette a dura prova i vitelli. Il tunnel è aperto: dal 15/04 al 31/08 dalle 8.00 alle 20.00 e dal 01/09 al 30/09 dalle 8.00 alle 19.00.

Ce contenu vous a été utile?

Registrarsi

Condividi il contenuto